La crescita personale è “un processo di cambiamento mirato al miglioramento della conoscenza di sé e quindi della relazione con sé stessi e con gli altri attraverso lo sviluppo delle proprie potenzialità”.
E’ quindi un percorso che una persona intraprende al fine di rispondere in maniera più consapevole e differente alle esperienze difficili e al fine di migliorare il proprio benessere.
La Mindfulness
La Mindfulness è una pratica che aiuta a entrare in contatto con le emozioni difficili a gestire meglio le proprie sofferenze.
L’approccio Mindfulness deriva principalmente dalla meditazione buddista ma dagli anni ottanta, grazie agli studi di psiconeurobiologia di Jon Kabat-Zinn, diviene un paradigma autonomo applicabile in diverse discipline mediche e psicoterapeutiche; le ricerche scientifiche hanno dimostrato l’efficacia della mindfulness per la gestione dello stress, dell’ansia e della depressione.
La pratica Mindfulness ci introduce a una diversa modalità di relazionarsi col disagio e con il dolore e consente l’esplorazione della relazione corpo‐mente attraverso il contatto con le proprie esperienze interiori. La compassione (nel senso etimologico del termine cum-pathos, com-patire) ossia la sintonizzazione e l’accettazione dei propri vissuti dolorosi rappresenta un elemento fondamentale per una reale conoscenza di sé. Questo processo permette l’attivazione delle risorse utili a gestire al meglio le proprie sofferenze ed affrontare le esperienze quotidiane con maggiore apertura, equilibrio, armonia.
Evidenze scientifiche degli effetti positivi di questa pratica sono rilevate in diversi ambiti clinici: nei disturbi psicosomatici, nell’ipertensione, nel trattamento del dolore cronico, nell’insonnia, nelle terapie oncologiche, nella riabilitazione cardiologica, nell’ansia, nella depressione, nella prevenzione delle ricadute depressive e nei problemi di regolazione emotiva.
Non ci sono limiti di età e non servono particolari abilità fisiche o mentali alla pratica della Mindfulness; non serve nemmeno avere particolari inclinazioni filosofiche, mistiche, spirituali o religiose. È utile però un impegno continuativo nella pratica, unito ad un sincero desiderio di esplorare il proprio mondo interiore.
Protocollo: il Protocollo di Mindfulness consiste in 8 sessioni a cadenza settimanale precedute da un incontro di presentazione. Può essere svolto individualmente o in gruppo. E’ indicato per i bambini a partire dai 6 anni di età, gli adolescenti e gli adulti.
L’Arteterapia
L’Arteterapia include l’insieme delle tecniche e delle metodologie che utilizzano le attività artistiche come mezzi terapeutici facilitanti l’espressione delle potenzialità individuali. E’ un intervento di aiuto, di sostegno e di promozione del benessere.
Nell’arteterapia il fulcro della proposta è il processo creativo in tutte le sue forme. Centrale è la comunicazione simbolica, profondamente catartica. Il simbolo protegge e al contempo libera permettendo di dare forma a contenuti complessi e spesso ambigui.
Attraverso l’uso libero e guidato dei materiali si entra in contatto con le proprie immagini interiori, strettamente connesse alle emozioni più o meno consapevoli che ci abitano. Attingere alle proprie capacità creative diventa così un modo per contattare, liberare e canalizzare la propria energia indirizzandola verso traguardi di crescita e riattivando processi emotivi e di pensiero a volte bloccati.
I materiali artistici sono lo strumento attraverso cui il processo creativo può realizzarsi. Manipolare materiali diversi simbolicamente equivale ad entrare in contatto e lavorare con le proprie diverse funzioni psichiche per raggiungere nuovi gradi di maturità. Ciò che avviene nella stanza dell’arteterapia sostiene e prepara i cambiamenti nella vita.
Nel percorso di arteterapia l’arte è lo strumento, non il fine. L’obiettivo primario è la verità di sé, non il bello in senso estetico. L’arte permette l’espressione immediata, spontanea, arcaica ed istintiva di noi stessi.
NON SONO QUINDI NECESSARIE COMPETENZE DI TIPO ARTISTICO.
Presso lo studio si propongono percorsi individuali e di gruppo rivolti a:
- bambini
- ragazzi
- adolescenti
- giovani
- adulti